PORTIAMO INDIETRO GLI OROLOGI: GUARDIAMO AL
NOSTRO PASSATO PER APRIRE LA STRADA AL FUTURO

175° ANNIVERSARIO
Festeggiamo (insieme) il nostro 175° anniversario con un packaging speciale
e tanto altro.
175 cose che sappiamo bene

GIUGNO 2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico
emette un francobollo con l’annullo
di Poste Italiane per celebrare
il nostro 175° anniversario.

MAGGIO 2021
Introduciamo la nostra nuova
confezione riciclabile con la carta.

OTTOBRE 2020
Vi presentiamo la nostra pasta integrale prodotta con grano 100% italiano.




2019
Portiamo in TV la campagna “Non ci
sono scorciatoie”, il nostro omaggio
all’amore degli Italiani per la pasta
e il racconto della nostra quotidiana
ricerca dell’eccellenza.






2016 − 2018
Anni di rinascita, crescita e
nuovi prodotti. Vi presentiamo
la Pasta di Legumi e gli
Spaghettoni Grossi No. 220.





15 OTTOBRE 2015
La nostra fabbrica viene pesantemente
danneggiata da massicce inondazioni.
Da subito, il sostegno della comunità e
le espressioni di solidarietà da tutta
Italia sono travolgenti. Grazie.


AUTUNNO 2015
Vi presentiamo una linea di pasta
senza glutine a base di riso integrale,
mais bianco e mais giallo.



2012
Ridisegniamo il look di Pasta Rummo
a Lenta Lavorazione,® rendendo,
omaggio al nostro passato e aprendo
la strada al futuro.

APRILE 2011
Pasta Rummo acquisisce la
certificazione Bureau Veritas per la
sua tenuta alla cottura e la qualità
delle semole di grano duro utilizzate.


FEBBRAIO 2011
Rummo lancia le linee biologiche e
biologiche integrali, entrambe
realizzate con grano 100% italiano nel
rispetto dell’ambiente.

GENNAIO 2011
Il Presidente della Repubblica
conferisce a Cosimo Rummo il Premio
Leonardo per l’Eccellenza “Made in
Italy” per l’innovazione e la qualità
dei prodotti dell’azienda.

2010
Rummo vince il Premio
“Innovazione Amica dell’Ambiente”
per aver ridotto le emissioni di CO2
del 30%, grazie all’utilizzo di
un impianto di Trigenerazione.



2009
Nascono tre nuove linee di prodotto:
i Nidi di Semola, le Matassine
all’Uovo e la Linea Forno.

APRILE 2005
Nasce Rummo Lenta Lavorazione,®
un metodo ispirato dalla tradizione,
basato sulla ricerca dell’eccellenza in
ogni fase del processo produttivo.

1991
Viene costruito il nuovo pastificio,
e Rummo smette di macinare il
grano per concentrarsi sulla
produzione della pasta.




1935
L’azienda si trasferisce in Via dei
Mulini, in quello che oggi è il cuore
storico di Benevento, e diventa una
società per azioni.



LA FAMIGLIA
Da Antonio a Cosimo e di nuovo da
Antonio a Cosimo (e così via), l’eredità
di Rummo viene tramandata di
generazione in generazione.



MAGGIO 1920
Il 1° maggio 1920 i lavoratori del
mulino e della fabbrica di pasta Rummo
posano per una foto di gruppo.
Oggi la nostra storia è ancora costruita
sulla nostra gente.

1900
I nostri tre cavalli, Bruto, Bello e
Baiardo, portano il grano dalla Puglia
e dalla Campania al nostro mulino.
Li vedi ancora oggi stampati su ogni
confezione di pasta.



1846
Antonio Rummo avvia l’attività di
famiglia, specializzata nella macinatura
del grano e nella manifattura di pasta
lì dove il grano è buono e le acque sono
pure: Benevento.